Violenza o non-violenza?

So cosa stai pensando, ma qui non si parla di scelte etiche. Violenza e non violenza sono analizzate, in questo articolo, come comportamenti istintivi, non acquisiti con l’educazione. Ovviamente, e spero che su questo non ci siano dubbi, potendo scegliere di risolvere un qualsiasi tipo di conflitto/scontro/incontro con sconosciuti/nemici è meglio evitare la violenza, se…
Il rimorso: a cosa serve provarlo?

Chi di noi non ha mai pensato “perché ho fatto quell’errore?” o “ah, se solo…” o ancora “potessi tornare indietro…”. Queste frasi di rimorso suonano dolorose per chiunque, e prima o poi almeno una di esse ci è passata per la mente. Perché la disperazione e il rimorso sono concentrati su qualcosa che – secondo…
A me il potere! Muscoli, testosterone e scalata sociale

Si vedono sempre appelli all’introduzione delle donne nelle posizioni di potere, nei ruoli chiave e nei sistemi più importanti: politica, aziende, istituzioni pubblici e privati. Tutto questo è encomiabile, in quanto cerca di pareggiare una situazione del tutto squilibrata. Anche se le donne sono la maggioranza della popolazione, in tutto il pianeta controllano poco più…
Vendetta, tremenda vendetta! Perché esiste?

La vendetta è qualcosa di istintivo o si apprende con l’educazione? L’argomento è complesso. Di sicuro il comportamento di “rendere la pariglia” esiste in tutte le culture umane. In alcune è considerato un dovere vendicarsi. Ancora di più, esiste persino nella quasi totalità delle razze di vertebrati. Questo avviene in modo diverso se consideriamo pesci,…
La forza di un gesto: il metasegnale

I gesti sono davvero molto, molto importanti, eppure, abituati a usare la tecnologia per comunicare, ne sottovalutiamo la “potenza”, tanto da non stare mai attenti a quello che il corpo altrui ci dice. Il metasegnale: la comunicazione istintiva Ma sarebbe un errore se pensassimo di non avere più alcuna capacità di riconoscere i gesti altrui. Proviamo…
Scienza e omosessualità: perché esiste questo fenomeno

Quest’articolo può suscitare polemiche, ma lo affronto in modo scientifico, e NON morale. Cominciamo con una precisazione: l’omosessualità NON RIGUARDA SOLO GLI ESSERI UMANI. Abbiamo riscontrato lo stesso fenomeno in tantissime specie, con motivazioni differenti. Una condizione sicuramente umana è data dall’educazione e dalla cultura, e su questo non si discute. Mentre gli altri animali…
Chi più grida più è ascoltato: elezioni e prepotenti

Perché siamo attirati dai più prepotenti e votiamo per loro? Dato l’avvicinamento delle elezioni, questa volta discutiamo del come e del perché si eleggono determinati personaggi, di cui poi tutti o quasi si pentono. In tutte le epoche storiche, in qualsiasi latitudine e paese, la storia è sempre quella: dittatori, tiranni, leader spietati, guerrafondai e…
Scimmie profumate, formiche automatiche: potere del naso

Essendo animali microsmotici i primati hanno poco interesse per gli odori. Tradotto: siamo più colpiti dalle immagini, forme e colori ci influenzano molto più di quanto possano farlo gli altri sensi. Questo è ovvio, essendoci evoluti in ambienti in cui la differenza di un colore era fondamentale per sopravvivere. Infatti, saper distinguere i colori significa…
Classifica: i migliori libri di comunicazione

Siamo, si dice, nell’era della comunicazione. Ma cosa si intende con questo? Sarebbe bello pensare che le nostre capacità si siano evolute e migliorate. Abbiamo invece migliorato in modo notevole gli strumenti con cui comunichiamo. Con effetti drammatici. Se infatti prima uno era ignorante o incapace ma lo sapeva solo lui, ora i suoi tweet,…
Selezione di ruolo: le mani maschili e quelle femminili

Tutto il corpo umano si è evoluto per compiti specifici. Quello maschile soprattutto per la caccia e la difesa, quello femminile per l’allevamento dei bambini. Questo è noto, ma è invece poco noto quanto questo differenzi uno dei nostri più utili strumenti: le mani. Uomini e donne hanno mani differenti? E, nel caso, dove sta…